Vuoi fare un regalo di Natale senza correre il rischio di sbagliare? Semplice: regala vino, cibo e cultura.
Cibo, vino e cultura sanno portare allegria e allietare il Natale. E soprattutto incentivare la convivialità. Chi non vorrà condividere i doni con i propri cari? Ecco, allora, alcune idee “fameliche”.
Arriva il Natale con le sue atmosfere fiabesche, ma anche con gli eterni dilemmi su che cosa regalare a parenti e amici. Tutti dobbiamo fare i conti con il nostro portafoglio, cercando il modo di regalare un sorriso. Donare vino, cibo e cultura può essere la risposta vincente per riuscirci. Pochi sono coloro che non amano mangiare, bere e degustare prodotti regionali.
Così, ad esempio, può essere un’ottima idea regalare una latta di olio extra vergine d’oliva capace di fare capire il valore culturale dell’oro verde. Lo stesso può valere per un formaggio poco conosciuto, ma gustoso. O che dire degli ingredienti per preparare un piatto della tradizione della regione di appartenenza? E allora fatevi tentare dalla nostra guida per regali “famelici”.
Regali di Natale golosi
Friggitrice ad aria Zwilling Air Fryer per menu sani
Vuoi rivoluzionare il modo di cucinare della tua migliore amica o di chi ogni giorno porta i piatti in tavola?
La friggitrice ad aria Zwilling Air Fryerè la scelta giusta. Un utile strumento, dal design pratico e con prestaziono elevate, per preparare patatine fritte, pizze o alette di pollo. Non solo, è perfetta per la preparazione fi dolci. Puoi realizzare anche muffin e torte golose con un semplice tocco. Friggere, cucinare come in forno o in padella diventa possibile grazie al flusso di aria calda. Con un range di temperature tra gli 80° C e i 200° C e di tempo tra 1 e 30 minuti, impostabili grazie ad un display touch intuitivo, la friggitrice ad aria Zwilling velocizza la cottura dei cibi consentendo un significativo risparmio di energia e una frittura più leggera, perfetta per le patatine. Ha una capacità di 4l in dimensioni ridotte ( 35X29X30 cm/4kg) e cestello lavabile in lavastoviglie.Prezzo: 139,00 euro
Il mondo dei prodotti firmati Callipo Made in Calabria
Se dici Callipo, non puoi che ricordare la storia delle tonnare calabresi salvaguardata dai barattoli in vetro di tonno Callipo. La confezione regalo Oissa è un dono per “viaggiare” in Calabria e scoprire la magia legata all’antica pesca del tonno e alle tradizioni calabresi. Il tema dell’amore si sposa con la mitologia e si mescola a scene fantasiose di pesca. Un linguaggio popolare e nuovo rappresentato magistralmente grazie ai disegni dell’artista e designer calabrese Antonio Aricò. Le proposte Callipo e alcune specialità della regione possono essere acquistate nel primo flagship store Callipo 1913 a Milano in via Marghera 2. Il format di negozi monomarca, lanciato nel 2017 con l’apertura a Cosenza, seguito da Reggio Calabria e Roma, è da far diventare una bottega del cuore!
Prezzo confezione Oissa: 70 euro
Lugana Doc Mandolara per un Natale solidale
La cantina Le Morette sostiene il progetto Diritto all’acqua in Etiopia di GMA – Gruppo Missioni Africa. Per questo motivo il Lugana Doc Mandolara veste una nuova etichetta in edizione limitata, realizzata da Giakomo, artista e illustratore vicentino. L’illustrazione gioca con i colori – giallo, arancio, rosso e azzurro in diverse gradazioni – e raffigura in maniera stilizzata un rubinetto, accompagnato da una grossa goccia. Il ricavato della vendita delle mille bottiglie numerate verrà devoluto al “Villaggio della Speranza”, clinica di riabilitazione pediatrica nella periferia di Gassa Chare, insediamento situato nella regione del Dawro Konta, a circa 500 chilometri di distanza dalla capitale Addis Abeba, che si occupa di accogliere bambini rimasti orfani di madre alla nascita, denutriti e/o disabili da 0 a 3 anni.
Prezzo speciale in cantina e nello shop online nel mese di dicembre: 11 euro
Olio e prodotti di Palazzo di Varignana in nome di cibo e cultura
Le gift box di Palazzo Varignana mettono al centro l’amore per il territorio. “Il Gusto del Benessere” sono tre box che abbinano un prodotto perfetto per la tavola, come l’olio, il vino e lo zafferano, alla linea cosmetica Varsana SPA. “Le Perle di Varignana” è una gift box perfetta che racchiude le eccellenze dell’azienda agricola del resort. “Adotta un olivo” è un regalo per il pianeta, che scommette sulla capacità dell’uomo di amare la terra, di prendersene cura e di raccoglierne i frutti. “Brindisi di Natale”è una box che unisce lo speciale Dolce di Natale creato ad hoc da Gino Fabbri al Villa Amagioia Metodo Classico Brut del resort. Le gift si acquistano online nella sezione e-commerce del sito www.palazzodivarignanafood.com, oltre che nello shop e nei ristoranti all’interno del resort.Prezzo “Adotta un olivo”: 70 euro
Le box natalizie con i prodotti di 28 Pastai
Parte da Gragnano, con il marchio 28 Pastai, la sfida della pasta di qualità certificata in blockchain. La nuova tecnologia consente la tracciabilità della filiera a portata di smartphone. Su ogni singola confezione di pasta c’è un QR code che consente ai consumatori di rintracciare tutta la catena di produzione, dai campi di grano, alla semola selezionata dal mulino di fiducia, passando per il lento processo di essiccazione fino al confezionamento del singolo lotto di pasta. Il nome del marchio nasce dall’idea di valorizzare le storie e le competenze di 28 pastai, realmente esistiti o leggendari, che hanno contribuito con il loro sapere e know-how a trasmettere tecniche di lavorazione e tradizioni, contribuendo alla crescita del Made in Italy nel mondo.
Prezzo: da 31,50 a 50 euro
Theresianer per chi ama la birra
L’opzione perfetta per gli amanto della birra. Una sorpresa ogni giorno fino al 24 dicembre! Ecco un modo diverso per assaporare tutti gli stili di birra proposti dai mastri birrai Theresianer, tra cui l’esclusiva Winter Beer Edizione Limitata 2022. Una birra doppio malto non filtrata ad alta fermentazione leggermente speziata, dai deliziosi profumi di frutta secca e delicate note di tostato La scatola del Calendario è la “tela” perfetta su cui viene riprodotta la magica notte invernale al Borgo Teresiano, tra le raffinate architetture neoclassiche di Trieste e l’iconico faro. Un modo per ricreare una tipica ambientazione natalizia che mette allegria! Per approfondire: www.theresianer.it.
Prezzo: 79 euro
Gorgonzola DOP per gli amanti dei formaggi
La storia del formaggio Gorgonzola è la storia di un’eccellenza della cucina italiana. E allora perchè non regalarlo a Natale? È un formaggio molle a pasta cruda che appartiene alla famiglia degli “erborinati”, ovvero quei formaggi che presentano le tipiche striature verdi date, non dall’utilizzo del prezzemolo, bensì dalla formazione di muffe. Lo si declina facilmente dal salato al dolce. Si accompagna con vini con una certa morbidezza e sapidità. Fra i bianchi, Riesling, Pinot Bianco, Orvieto Classico, Malvasia secca, Gavi. Fra i rosati Chiaretto del Garda, il Lagrein Kretzer. Fra i rossi: il Valtellina superiore, Sassella, Dolcetto, Chianti Classico, Teroldego, Merlot del Triveneto, Sangiovese di Romagna. Si può scegliere anche una birra artigianale, meglio se doppio malto.
Prezzo: 6,57 € (300 g) – 21,90 € (1000 g)
Dolce, la storica miscela di Goppion Caffè per il migliore tiramisù
Il caffè perfetto per il tiramisù? È Dolce, la storica miscela di Goppion Caffè. A decretarlo è l’Accademia del Tiramisù. Composto da 3 origini Arabica scelte tra Honduras, Brasile ed Etiopia e una piccola percentuale di caffè Robusta dell’isola indonesianadi Flores, Dolce si sposa alla perfezione con i sapori del tiramisù grazie a un gusto intenso e vellutato, un corpo pieno e una leggerissima acidità. Il suo retrogusto gradevole di cacao e frutta matura e la sua permanenza prolungata con notedi cioccolato al latte lo rendono infine la miscela giusta per un tiramisù fatto a regola d’arte. La lattina di Dolce è un omaggio a Venezia, luogo che più di ogni altro testimonia il passaggio del caffè dall’Oriente all’Occidente. Sulla confezione di Dolce due dipinti del pittore vedutista Francesco Guardi, che raccontano un pezzo di storia del caffè.
Prezzo Dolce macinato (250 g): 7 euro
Cube Selection per portare in tavola i sapori della Sicilia
Un’idea divertente ed elegante, ma soprattutto all’insegna della buona cucina? Cube Selection ha creato 8 speciali box che contengono prodotti siciliani di qualità con cui realizzare ricette dai sapori inconfondibili. Ogni cubo è ispirato ad un paesaggio particolare della Sicilia. Si va dalla box dedicata a Taormina a quella ispirata a Pantelleria, fino ad arrivare ai cubi dedicati all’Etna, a Bronte, a Marzameni, a Favignana, a Modica e a Trapani. Tutti luoghi mozzafiato della Sicilia. Si possono acquistare tramite il sito web cubeselection.com .
Prezzo Cube Pantelleria:12 euro
Agromonte per proposte gourmet
Sotto l’albero di Natale, Agromonte celebra il folclore e i sapori della Sicilia. Lo fa con un cofanetto gourmet che celebra i sapori mediterranei, i colori e il folclore della sua terra iblea. La scatola di latta trae ispirazione da uno dei simboli dell’arte isolana: i pupi siciliani. Al suo interno, si trova il prodotto icona del brand: la salsa pronta di pomodoro ciliegino, in una nuova veste grafica limited edition. Ad accompagnarla una raffinata selezione di conserve della linea Bruschette, come quella di pomodoro ciliegino, quella ai carciofi e le Bruschette con olive e ciliegino. Completa la proposta il Pesto alla siciliana, una specialità dal carattere forte e deciso, da provare per antipasti o per tartine, ma versatile anche come condimento per la pasta.
Prezzo: 20 euro
Panettone alla Gianduia Pasticceria Filippi per chi ama il cioccolato
A Natale puà mancare il panettone?Nel 2022 te lo proponiamo “cioccolatoso.” Ogni anno il panettone artigianale lancia un ingrediente che ben si mixa con il lievitato natalizio. Il 2022 è l’anno del panettona al cioccolato. Pasticceria Filippi sceglie una proposta al Gianduia. L’impasto del Panettone alla Gianduia, è arricchito da gocce di cioccolato al gianduia. Per accrescere la seduzione, all’interno della box, si trova una sac à poche con della crema gianduia dei Maestri Cioccolatieri Piemontesi Giraudi, prodotta con nocciole gentili trilobate tostate, cacao pregiati, zucchero di canna, burro di cacao e latte di sole mucche piemontesi.